Kaspersky Anti-Virus 2018
- English
- Bahasa Indonesia
- Čeština (Česká republika)
- Dansk (Danmark)
- Español (España, alfabetización internacional)
- Español (México)
- Deutsch
- Français
- Magyar (Magyarország)
- Norsk, bokmål (Norge)
- Nederlands (Nederland)
- Polski (Polska)
- Português (Brasil)
- Português (Portugal)
- Română (România)
- Srpski
- Suomi (Suomi)
- Svenska (Sverige)
- Tiếng Việt (Việt Nam)
- Türkçe (Türkiye)
- Ελληνικά (Ελλάδα)
- Русский
- Српски
- Українська
- العربية (الإمارات العربية المتحدة)
- فارسى (ایران)
- ไทย (ไทย)
- 한국어 (대한민국)
- 简体中文
- 繁體中文
- English
- Bahasa Indonesia
- Čeština (Česká republika)
- Dansk (Danmark)
- Español (España, alfabetización internacional)
- Español (México)
- Deutsch
- Français
- Magyar (Magyarország)
- Norsk, bokmål (Norge)
- Nederlands (Nederland)
- Polski (Polska)
- Português (Brasil)
- Português (Portugal)
- Română (România)
- Srpski
- Suomi (Suomi)
- Svenska (Sverige)
- Tiếng Việt (Việt Nam)
- Türkçe (Türkiye)
- Ελληνικά (Ελλάδα)
- Русский
- Српски
- Українська
- العربية (الإمارات العربية المتحدة)
- فارسى (ایران)
- ไทย (ไทย)
- 한국어 (대한민국)
- 简体中文
- 繁體中文
- Kaspersky Anti-Virus
- Come installare l'applicazione
- Verifica della disponibilità di una versione più recente dell'applicazione
- Avvio dell'installazione dell'applicazione
- Revisione del Contratto di licenza con l'utente finale
- Informativa di Kaspersky Security Network
- Installazione dell'applicazione
- Completamento dell'installazione
- Attivazione dell'applicazione
- Registrazione di un utente
- Completamento dell'attivazione
- Installazione dell'applicazione dal prompt dei comandi
- Operazioni preliminari
- Come eseguire l'upgrade di una versione precedente dell'applicazione
- La commutazione da Kaspersky Anti-Virus ad altre applicazioni di Kaspersky Lab
- Come disinstallare l'applicazione
- Licensing dell'applicazione
- Informazioni sul Contratto di licenza con l'utente finale
- Informazioni sulla licenza
- Informazioni sulla modalità con funzionalità limitate
- Informazioni sul codice di attivazione
- Come ripristinare i codici di attivazione
- Informazioni sull'abbonamento
- Come acquistare una licenza
- Come attivare l'applicazione
- Come rinnovare una licenza
- Trasmissione dei dati
- Risoluzione dei problemi del sistema operativo dopo un'infezione
- Gestione delle notifiche dell'applicazione
- Valutazione dello stato della protezione del computer e risoluzione dei problemi di protezione
- Aggiornare i database e i moduli dell'applicazione
- Scansione del computer
- Come ripristinare un oggetto eliminato o disinfettato dall'applicazione
- Come configurare Anti-Virus Posta
- Protezione dei dati personali in Internet
- Come rimuovere le tracce dell'attività nel computer
- Gestione remota della protezione del computer
- Come assegnare le risorse del sistema operativo ai giochi per computer
- Come proteggere con una password l'accesso alle funzioni di gestione di Kaspersky Anti-Virus
- Come sospendere e ripristinare la protezione del computer
- Come ripristinare le impostazioni predefinite dell'applicazione
- Come visualizzare il rapporto sul funzionamento dell'applicazione
- Come applicare le impostazioni dell'applicazione in un altro computer
- Partecipazione al programma Kaspersky Security Network
- Partecipazione al programma Proteggi un amico
- Utilizzo dell'applicazione dal prompt dei comandi
- Come contattare l'Assistenza tecnica
- Limitazioni e avvisi
- Altre fonti di informazioni sull'applicazione
- Glossario
- Aggiornamento
- Aggiornamento disponibile
- Analisi euristica
- Applicazione non compatibile
- Attivazione dell'applicazione
- Attività
- Blocco di un oggetto
- Codice di attivazione
- Codice di attivazione bonus
- Componenti della protezione
- Database anti-virus
- Database di indirizzi Web dannosi
- Database di indirizzi Web di phishing
- Epidemia di virus
- Falso positivo
- File compresso
- File infettabile
- Firma digitale
- Gruppo di attendibilità
- Impostazioni delle attività
- Kaspersky Security Network (KSN)
- Keylogger
- Livello di pericolosità
- Livello di protezione
- Maschera di file
- Moduli dell'applicazione
- Oggetti di avvio
- Oggetto infetto
- Oggetto potenzialmente infetto
- Pacchetto di aggiornamento
- Periodo di validità della licenza
- Phishing
- Probabile spam
- Processo attendibile
- Profilo Proteggi un amico
- Protocollo
- Punti bonus
- Quarantena
- Rootkit
- Scansione del traffico
- Script
- Server degli aggiornamenti di Kaspersky Lab
- Settore di avvio del disco
- Spam
- Tecnologia iChecker
- Tracce
- Valutazione degli utenti
- Virus
- Virus sconosciuto
- Vulnerabilità
- AO Kaspersky Lab
- Informazioni sul codice di terze parti
- Note relative ai marchi
Invio dei file di dati
Una volta creati, i file di traccia e il rapporto sullo stato del sistema devono essere inviati agli specialisti dell'Assistenza tecnica di Kaspersky Lab.
Per caricare i file sul server dell'Assistenza tecnica, sarà necessario fornire un numero di richiesta. Questo numero è disponibile nel portale My Kaspersky quando è presente una richiesta attiva.
Per caricare i file di dati sul server dell'Assistenza tecnica:
- Aprire la finestra principale dell'applicazione.
- Fare clic sul pulsante
nella parte inferiore della finestra.
Verrà visualizzata la finestra Assistenza tecnica di Kaspersky Lab.
- Fare clic sul collegamento Strumenti di assistenza per aprire la finestra Strumenti di assistenza.
- Nella finestra visualizzata fare clic sul collegamento Invia rapporto all'Assistenza tecnica per aprire la finestra Invia rapporto.
- Selezionare le caselle accanto ai dati da inviare all'Assistenza tecnica.
- Immettere il numero assegnato alla richiesta dall'Assistenza tecnica.
- Fare clic sul pulsante Invia rapporto.
I file di dati selezionati verranno compressi e inviati al server dell'Assistenza tecnica.
Se non è possibile inviare i file per qualsiasi motivo, i file di dati possono essere archiviati nel computer e inviati successivamente dal portale My Kaspersky.
Per salvare i file di dati su disco:
- Aprire la finestra principale dell'applicazione.
- Fare clic sul pulsante
nella parte inferiore della finestra.
Verrà visualizzata la finestra Assistenza tecnica di Kaspersky Lab.
- Nella finestra visualizzata fare clic sul collegamento Strumenti di assistenza per aprire la finestra Strumenti di assistenza.
- Nella finestra visualizzata fare clic sul collegamento Invia rapporto all'Assistenza tecnica per aprire la finestra Invia rapporto.
- Selezionare i tipi di dati da salvare sul disco:
- Informazioni sul sistema operativo. Selezionare questa casella per salvare sul disco le informazioni sul sistema operativo del computer.
- Dati ricevuti per l'analisi. Selezionare questa casella per salvare sul disco i file di traccia dell'applicazione. Fare clic sul collegamento <numero di file>, <volume di dati> per aprire la finestra Dati ricevuti per l'analisi. Selezionare le caselle accanto ai file di traccia da salvare.
- Fare clic sul collegamento Salva rapporto per aprire la finestra per il salvataggio di un archivio con i file di dati.
- Specificare il nome dell'archivio e confermare il salvataggio.
L'archivio creato può essere inviato all'Assistenza tecnica dal portale My Kaspersky.