Non è possibile limitare l'accesso all'applicazione tramite REST API utilizzando Protezione tramite password. Non è ad esempio possibile impedire a un utente di disabilitare la protezione tramite REST API. È possibile configurare Protezione tramite password utilizzando REST API e limitare l'accesso dell'utente all'applicazione mediante l'interfaccia locale.
Per gestire l'applicazione tramite REST API, è necessario eseguire il client REST con l'account specificato durante l'installazione dell'applicazione con il supporto dell'API REST. È possibile selezionare un solo utente per l'utilizzo dell'API REST.
 APRI LA DOCUMENTAZIONE DELL'API REST
 APRI LA DOCUMENTAZIONE DELL'API REST
La gestione dell'applicazione tramite REST API prevede i seguenti passaggi:
| Esempio: 
 | 
| Esempio: 
 
 
 
 
 | 
| Esempio: 
 
 
 
 
 | 
| Esempio: 
 | 
A questo punto, si ottiene un file firmato con il payload della richiesta (signed_payload.pem).
signed_payload.pem).L'applicazione applica le nuove impostazioni e invia una risposta con i risultati della configurazione dell'applicazione (la risposta può essere vuota). È possibile verificare che le impostazioni siano aggiornate tramite una richiesta GET.
Inizio pagina