per Windows
Auto-difesa impedisce ad altre applicazioni di eseguire azioni che possono interferire con il funzionamento di Kaspersky Endpoint Security e, ad esempio, rimuovere Kaspersky Endpoint Security dal computer. Auto-difesa include anche Protezione tramite password.
Impostazioni di Auto-difesa per Pro View
Parametro |
Sistema operativo |
Descrizione |
---|---|---|
Auto-difesa |
|
Quando la casella di controllo è selezionata, Kaspersky Endpoint Security impedisce la modifica o l'eliminazione dei file dell'applicazione sul disco rigido, dei processi in memoria e delle voci del Registro di sistema. |
Blocca gestione esterna dei servizi applicativi |
|
Se la casella di controllo è selezionata, Kaspersky Endpoint Security non consente la gestione dei servizi applicativi utilizzando applicazioni di terze parti (ad esempio CMD). Quando viene effettuato un tentativo di gestione dei servizi dell'applicazione utilizzando applicazioni di terze parti, viene visualizzata una notifica nella barra delle applicazioni di Microsoft Windows (se il servizio di notifica non è stato disabilitato dall'utente). |
Protezione tramite password |
|
Se l'interruttore è attivato, Kaspersky Endpoint Security richiede all'utente una password quando tenta di eseguire un'operazione nell'ambito di Protezione tramite password. L'ambito di Protezione tramite password include le operazioni vietate (ad esempio la disabilitazione dei componenti della protezione) e gli account utente a cui si applica l'ambito di Protezione tramite password. Dopo l'abilitazione di Protezione tramite password, Kaspersky Endpoint Security richiede all'utente di impostare una password per l'account KLAdmin. L'account KLAdmin è un account Amministratore con accesso illimitato a Kaspersky Endpoint Security. L'account KLAdmin ha il diritto di eseguire qualsiasi azione protetta da password. Le autorizzazioni per l'account KLAdmin non possono essere revocate. |