Kaspersky Password Manager for Microsoft Windows
- English
- Bahasa Indonesia
- Čeština (Česká republika)
- Dansk (Danmark)
- Deutsch
- Español (España)
- Español (México)
- Eesti
- Français
- Latviešu
- Lietuvių
- Nederlands (Nederland)
- Norsk, bokmål (Norge)
- Polski (Polska)
- Português (Brasil)
- Português (Portugal)
- Română (România)
- Srpski
- Suomi (Suomi)
- Svenska (Sverige)
- Tiếng Việt (Việt Nam)
- Türkçe (Türkiye)
- Ελληνικά (Ελλάδα)
- Български
- Русский
- Српски
- العربية (الإمارات العربية المتحدة)
- ไทย (ไทย)
- 日本語(日本)
- 한국어 (대한민국)
- 简体中文
- 繁體中文
- English
- Bahasa Indonesia
- Čeština (Česká republika)
- Dansk (Danmark)
- Deutsch
- Español (España)
- Español (México)
- Eesti
- Français
- Latviešu
- Lietuvių
- Nederlands (Nederland)
- Norsk, bokmål (Norge)
- Polski (Polska)
- Português (Brasil)
- Português (Portugal)
- Română (România)
- Srpski
- Suomi (Suomi)
- Svenska (Sverige)
- Tiếng Việt (Việt Nam)
- Türkçe (Türkiye)
- Ελληνικά (Ελλάδα)
- Български
- Русский
- Српски
- العربية (الإمارات العربية المتحدة)
- ไทย (ไทย)
- 日本語(日本)
- 한국어 (대한민국)
- 简体中文
- 繁體中文
- Informazioni su Kaspersky Password Manager
- Novità
- Installare e disinstallare l'applicazione
- Iniziare a utilizzare l'applicazione
- Interfaccia di Kaspersky Password Manager
- Gestione delle licenze di Kaspersky Password Manager
- Trasmissione dei dati
- In che modo Kaspersky Password Manager protegge i dati
- Eseguire attività comuni
- Sbloccare l'archivio
- Aggiungere e modificare voci
- Ordinare e raggruppare le voci, personalizzare la visualizzazione delle voci
- Utilizzare il salvataggio automatico e il completamento automatico
- Genera una password complessa
- Utilizzare Authenticator
- Utilizzare le passkey
- Eseguire il backup dei dati
- Importare ed esportare i dati
- Controllare la sicurezza delle password
- Cercare i dati nell'archivio
- Eseguire la scansione del computer per rilevare i documenti importanti
- Scaricare i documenti dall'archivio
- Modificare la password principale
- Come procedere se si dimentica la password principale
- Confermare le azioni pericolose
- Inviare feedback a Kaspersky
- Utilizzare i Preferiti
- Utilizzare i Recenti
- Configurazione avanzata dell'applicazione
- Abilitare e disabilitare il salvataggio automatico e il completamento automatico
- Selezionare un browser predefinito
- Installare le estensioni di Kaspersky Password Manager
- Ignorare i siti Web
- Ricerca veloce credenziali tramite tasti di scelta rapida
- Registra gli eventi dell'applicazione
- Esportare le impostazioni dell'applicazione in un file
- Configurare le impostazioni del server proxy
- Disconnettersi dall'account My Kaspersky
- Modificare il tema interfaccia dell'applicazione
- Notifiche in modalità Gioco e Non disturbare
- Contattare il Servizio clienti
- Limitazioni e avvisi
- Fonti di informazioni sull'applicazione
- Informazioni sul codice di terze parti
- Note relative ai marchi
Eseguire la scansione del computer per rilevare i documenti importanti
Kaspersky Password Manager consente di risparmiare tempo e di cercare nel dispositivo file che possono contenere informazioni sensibili. L'applicazione esegue la ricerca di file JPEG, PNG, BMP e PDF che contengono testo. I file rilevati durante la ricerca vengono analizzati e assegnati a diverse categorie: Passaporto (documento d'identità), Patente di guida e Carta bancaria. È possibile visualizzare i risultati della ricerca, scegliere quali documenti aggiungere all'archivio e modificare le categorie dei documenti.
Kaspersky Password Manager supporta le seguenti categorie di documenti:
- Passaporti (documenti d'identità)
- Patenti di guida
- Carte bancarie
- Assicurazioni
- Contratti
- Altro
Durante la ricerca Kaspersky Password Manager ignora i file PDF di dimensioni superiori a 20 MB, le immagini di dimensioni superiori a 100 MB e le immagini con risoluzione inferiore a 256x256 px o superiore a 40 MP.
Kaspersky Password Manager ottimizza i file prima di aggiungerli all'archivio. I file di grandi dimensioni vengono compressi: le dimensioni finali di un documento nell'archivio non devono superare i 6 MB. Le immagini PNG e BMP vengono convertite nel formato JPEG.
Quando un documento viene aggiunto all'archivio, Kaspersky Password Manager ricorda di eliminare il file originale dal dispositivo per motivi di sicurezza. Se sono necessari documenti dell'archivio, è possibile esportarli nel dispositivo in qualsiasi momento.
Eseguire la scansione del computer per rilevare i documenti importanti
- Aprire la finestra principale dell'applicazione.
- Nel pannello del menu fare clic su Tutte le voci.
Si aprirà la sezione Tutte le voci.
- Fare clic sul pulsante Aggiungi e nell'elenco a discesa selezionare Documento → Cerca automaticamente.
Verrà visualizzata la finestra Selezionare una cartella.
- Specificare la cartella.
- Fare clic su Seleziona.
Kaspersky Password Manager avvia la ricerca. È possibile ridurre a icona la finestra dell'applicazione e la ricerca continuerà in background. I risultati della ricerca sono visualizzati nella nuova finestra.
- Selezionare i documenti che si desidera aggiungere all'archivio.
- Se necessario, modificare la categoria dei documenti.
- Fare clic su Fine.
Kaspersky Password Manager comprimerà i file, se necessario convertirà le immagini in JPEG e le aggiungerà all'archivio.