Kaspersky Standard | Plus | Premium
- English
- العربية (الإمارات العربية المتحدة)
- Български
- Čeština (Česká republika)
- Dansk (Danmark)
- Deutsch
- Ελληνικά (Ελλάδα)
- Eesti
- Español (España)
- Español (México)
- Français
- Bahasa Indonesia
- 한국어 (대한민국)
- Magyar (Magyarország)
- Norsk, bokmål (Norge)
- Nederlands (Nederland)
- Polski (Polska)
- Português (Brasil)
- Português (Portugal)
- Română (România)
- Suomi (Suomi)
- Svenska (Sverige)
- ไทย (ไทย)
- Tiếng Việt (Việt Nam)
- Türkçe (Türkiye)
- Русский
- 日本語(日本)
- Latviešu
- Lietuvių
- Srpski
- Српски
- 简体中文
- 繁體中文
- English
- العربية (الإمارات العربية المتحدة)
- Български
- Čeština (Česká republika)
- Dansk (Danmark)
- Deutsch
- Ελληνικά (Ελλάδα)
- Eesti
- Español (España)
- Español (México)
- Français
- Bahasa Indonesia
- 한국어 (대한민국)
- Magyar (Magyarország)
- Norsk, bokmål (Norge)
- Nederlands (Nederland)
- Polski (Polska)
- Português (Brasil)
- Português (Portugal)
- Română (România)
- Suomi (Suomi)
- Svenska (Sverige)
- ไทย (ไทย)
- Tiếng Việt (Việt Nam)
- Türkçe (Türkiye)
- Русский
- 日本語(日本)
- Latviešu
- Lietuvių
- Srpski
- Српски
- 简体中文
- 繁體中文
- Panoramica dell'app Kaspersky
- FAQ
- Abbonamento e account
- Attivazione dell'abbonamento all'app Kaspersky
- Visualizzazione delle informazioni sull'abbonamento e le relative condizioni
- Versione gratuita limitata dell'app Kaspersky
- Aggiornamento degli abbonamenti all'app Kaspersky
- Accesso a My Kaspersky utilizzando l'account Google, Facebook o Apple
- Accesso a My Kaspersky utilizzando il codice QR
- Risoluzione dei problemi di ripristino dell'abbonamento
- Trasmissione dei dati
- Informazioni sull'utilizzo dell'app nell'UE, nel Regno Unito, in Brasile e in Vietnam o da parte di residenti in California
- Informazioni sul conferimento dei dati (UE, Regno Unito, Brasile, Vietnam, residenti nello Stato americano della California)
- Informazioni sul conferimento dei dati (altre aree geografiche)
- Installazione e disinstallazione dell'app
- Scansione e Anti-Virus automatici
- Aggiornamento dei database anti-virus:
- Trova il mio dispositivo
- Utilizzo di una schermata di blocco
- Blocco app
- Esplorazione protetta
- Messaggistica sicura
- Anti-Phishing messaggi di testo (per dispositivi Huawei senza servizi Google Play)
- Filtro chiamate
- Le mie App e le mie autorizzazioni
- Controllo fughe di dati
- Controllo furti di identità
- Kaspersky VPN
- Informazioni su Kaspersky VPN
- Trasferimento delle impostazioni VPN a l'app Kaspersky
- Versione gratuita di Kaspersky VPN
- Versione illimitata di Kaspersky VPN
- Visualizzazione dello stato della connessione sicura e del traffico disponibile
- Attivazione della versione illimitata di Kaspersky VPN
- Ripristino della versione illimitata di Kaspersky VPN
- Configurazione di Protezione Intelligente
- Informazioni su Protezione Intelligente nella VPN
- Connessione sicura per un'app specifica
- Connessione sicura per un sito Web specifico
- Connessione sicura per una categoria di siti Web specifica
- Impostazione delle regole della VPN per reti Wi-Fi non protette
- Impostazione delle regole della VPN per reti Wi-Fi note
- Scelta del server virtuale
- Utilizzo di Split tunneling
- Protezione dei dati in caso di perdita di una connessione sicura
- Restrizioni per l'uso di Kaspersky VPN
- Monitor Smart Home
- Password Manager
- Scansione impostazioni vulnerabili
- ID chiamante
- Garanzia di riparazione dello schermo
- Social Privacy
- Scansione QR sicura
- Archivio di protezione dell'identità
- Servizi di assistenza Premium
- Visualizzazione dei rapporti dell'app
- Utilizzare My Kaspersky
- Configurazione delle notifiche dell'app
- Modifica del tema dell'app
- Selezione delle notizie sulla sicurezza pertinenti
- Come ottenere assistenza clienti
- Fonti di informazioni sull'app
- Problemi noti
- Note legali
- Per i beta tester
Informazioni su Protezione Intelligente nella VPN
La tecnologia Protezione intelligente consente di attivare una connessione sicura quando ci si connette a internet tramite una rete Wi-Fi non protetta o si aprono siti Web e app in cui è possibile inserire dati riservati.
Quando ad esempio si apre un sito Web della categoria Internet banking, l'app richiede di attivare una connessione sicura, in modo da eseguire le operazioni finanziarie in modo sicuro.
È possibile configurare le regole per l'attivazione automatica della connessione sicura per reti, siti Web e app che si utilizzano spesso.
Per utilizzare questa funzionalità è necessario attivare l'accessibilità per l'app Kaspersky.
- Accedere alle impostazioni di sistema del dispositivo e toccare Accessibilità.
- Nell'elenco dei servizi individuare e toccare l'app Kaspersky.
- Attivare l'interruttore dell'app Kaspersky.
Se non è disponibile la connessione internet in una rete Wi-Fi non protetta, non verrà attivata automaticamente una connessione sicura o l'app non offrirà la possibilità di attivarla. L'app segnalerà che non è disponibile la connessione internet nella rete Wi-Fi non protetta.
Consentire a Kaspersky di inviare notifiche. In caso contrario, l'app non sarà in grado di avvisare l'utente e proporre di stabilire una connessione sicura. Per informazioni sulla configurazione delle notifiche, fare riferimento alla documentazione del sistema operativo.
Su Android 9-14, l'app richiede l'autorizzazione per l'accesso alla posizione del dispositivo per rilevare le informazioni sulla rete Wi-Fi (SSID e BSSID). L'app utilizza questi dati per controllare le reti Wi-Fi e attivare la VPN, identificare la rete Wi-Fi domestica dell'utente e inviare notifiche sui dispositivi connessi. L'app non utilizza i dati ricevuti per tenere traccia della posizione del dispositivo.
Senza l'autorizzazione per l'accesso alla propria posizione, le funzionalità Connessione sicura e Monitor Smart Home non funzioneranno come previsto.
L'app Kaspersky non ha accesso ai dati GPS e non monitora la tua posizione effettiva. L'autorizzazione è necessaria solo per ottenere informazioni sulla rete Wi-Fi (SSID, BSSID).
Per consentire all'app di accedere alla posizione del dispositivo, verificare che sia attivato l'utilizzo della posizione per il dispositivo e quindi concedere l'accesso alla posizione, in particolare per l'app Kaspersky. In alcuni dispositivi è necessario concedere le autorizzazioni manualmente.