Il file setup.ini è utilizzato per l'installazione dell'applicazione dalla riga di comando o quando si utilizza l'Editor Criteri di gruppo di Microsoft Windows. Per applicare le impostazioni del file setup.ini, inserire il file nella cartella contenente il pacchetto di distribuzione di Kaspersky Endpoint Security.
Utilizzare il file setup.ini solo quando l'applicazione viene installata in modalità automatica.
Il file setup.ini è composto dalle seguenti sezioni:
[Setup]
– impostazioni generali dell'installazione dell'applicazione.[Components]
– selezione dei componenti dell'applicazione da installare nella modalità Standard. Se non viene specificato alcun componente, vengono installati tutti i componenti disponibili per il sistema operativo. Protezione minacce file è un componente obbligatorio ed è installato nel computer indipendentemente dalle impostazioni indicate in questa sezione.[Tasks]
– selezione di attività da includere nell'elenco delle attività di Kaspersky Endpoint Security. Se non viene specificata alcuna attività, vengono incluse tutte le attività nell'elenco di attività di Kaspersky Endpoint Security.In alternativa al valore 1
, è possibile utilizzare i valori yes
, on
, enable
, enabled
e true
. In alternativa al valore 0
, è possibile utilizzare i valori no
, off
, disable
, disabled
e false
.
Impostazioni del file setup.ini
Sezione |
Parametro |
Descrizione |
---|---|---|
|
|
Percorso della cartella di installazione dell'applicazione. |
|
|
Codice di attivazione di Kaspersky Endpoint Security. |
|
|
Accettazione delle condizioni del Contratto di licenza con l'utente finale. Il testo del Contratto di licenza è incluso nel kit di distribuzione di Kaspersky Endpoint Security. L'accettazione delle condizioni del Contratto di licenza con l'utente finale è necessaria per installare l'applicazione o eseguire l'aggiornamento della versione. |
|
|
Accettazione dell'Informativa sulla privacy. Il testo dell'Informativa sulla privacy è incluso nel kit di distribuzione di Kaspersky Endpoint Security. Per installare l'applicazione o eseguire l'upgrade della versione dell'applicazione, è necessario accettare la Informativa sulla privacy. |
|
|
Accettazione o rifiuto della partecipazione a Kaspersky Security Network (KSN). Se per questo parametro non è impostato alcun valore, Kaspersky Endpoint Security richiederà di confermare il consenso o il rifiuto di partecipare a KSN al primo avvio di Kaspersky Endpoint Security. Valori disponibili:
Il pacchetto di distribuzione di Kaspersky Endpoint Security è ottimizzato per l'utilizzo con Kaspersky Security Network. Se si è scelto di non per partecipare a Kaspersky Security Network, è necessario aggiornare Kaspersky Endpoint Security subito dopo il completamento dell'installazione. |
|
|
Impostare il nome utente per l'accesso alle funzionalità e alle impostazioni di Kaspersky Endpoint Security (componente Protezione tramite password). Il nome utente viene impostato insieme alle impostazioni |
|
|
Specificare una password per accedere a funzionalità e impostazioni di Kaspersky Endpoint Security (la password è specificata insieme ai parametri Se è stata specificata una password, ma non è stato specificato un nome utente con il parametro |
|
|
Specificare l'ambito della password per accedere a Kaspersky Endpoint Security. Quando un utente tenta di eseguire un'azione inclusa in questo ambito, Kaspersky Endpoint Security richiede le credenziali dell'account utente (parametri Valori disponibili:
Ad esempio, |
|
|
Abilitazione o disabilitazione del meccanismo di protezione dell'installazione dell'applicazione. Valori disponibili:
La protezione dell'installazione include la protezione dalla sostituzione del pacchetto di distribuzione con applicazioni dannose, bloccando l'accesso alla cartella di installazione di Kaspersky Endpoint Security e bloccando l'accesso alla sezione del Registro di sistema che contiene le chiavi dell'applicazione. Se tuttavia è impossibile installare l'applicazione (ad esempio, durante l'esecuzione dell'installazione remota tramite Desktop remoto di Windows), è possibile disabilitare la protezione del processo di installazione. |
|
|
Abilitazione o disabilitazione della modalità di compatibilità di Azure WVD. Valori disponibili:
Questa funzionalità consente di visualizzare correttamente lo stato della macchina virtuale Azure nella console di Kaspersky Anti Targeted Attack Platform. Per monitorare le prestazioni del computer, Kaspersky Endpoint Security invia dati di telemetria ai server KATA. La telemetria include un ID del computer (Sensor ID). La modalità di compatibilità Azure WVD consente di assegnare un Sensor ID univoco permanente a queste macchine virtuali. Se la modalità di compatibilità è disattivata, l'Sensor ID può cambiare dopo il riavvio del computer a causa del funzionamento delle macchine virtuali di Azure. Ciò può causare la visualizzazione di duplicati di macchine virtuali sulla console. |
|
|
Riavvio automatico del computer, se necessario dopo l'installazione o l'upgrade dell'applicazione. Se non viene impostato alcun valore per questo parametro, il riavvio automatico del computer viene bloccato. Il riavvio non è richiesto durante l'installazione di Kaspersky Endpoint Security. Il riavvio è richiesto solo se è necessario rimuovere applicazioni incompatibili prima dell'installazione. Potrebbe essere necessario il riavvio anche durante l'aggiornamento della versione dell'applicazione. |
|
|
Nella variabile di sistema %PATH% è possibile aggiungere il percorso dei file eseguibili contenuti nella cartella di installazione di Kaspersky Endpoint Security. Valori disponibili:
|
|
|
Consente di abilitare o disabilitare la protezione dei processi Kaspersky Endpoint Security tramite la tecnologia AM-PPL (Antimalware Protected Process Light). Per ulteriori informazioni sulla tecnologia AM-PPL, visitare il sito Web Microsoft. La tecnologia AM-PPL è disponibile per i sistemi operativi Windows 10 versione 1703 (RS2) o successiva e Windows Server 2019. Valori disponibili:
|
|
|
Modalità di upgrade dell'applicazione:
È possibile eseguire l'upgrade dell'applicazione senza riavvio a partire dalla versione 11.10.0. Per eseguire l'upgrade a una versione precedente dell'applicazione, è necessario riavviare il computer. È inoltre possibile installare le patch senza riavvio a partire dalla versione 11.11.0. Il riavvio non è richiesto durante l'installazione di Kaspersky Endpoint Security. Pertanto, la modalità di upgrade dell'applicazione verrà specificata nelle impostazioni dell'applicazione. È possibile modificare questo parametro nel criterio o nelle impostazioni dell'applicazione. Quando si effettua l'upgrade di un'applicazione già installata, la priorità del parametro specificato nel file setup.ini è superiore a quella del parametro specificato nelle impostazioni dell'applicazione o nella riga di comando. Ad esempio, se la modalità di upgrade |
|
|
Installazione dell'applicazione con le impostazioni predefinite. A tale scopo, è necessario caricare un file che definisca le impostazioni di Kaspersky Endpoint Security. È possibile creare un file di configurazione nell'interfaccia locale dell'applicazione. |
|
|
Consente la scrittura delle chiavi del Registro di sistema del file setup.reg nel Registro di sistema. Valore del parametro |
|
|
Abilitazione o disabilitazione del tracciamento dell'applicazione. Dopo l'avvio, Kaspersky Endpoint Security salva i file di traccia nella cartella
|
|
|
Livello di dettaglio delle tracce. Valori disponibili:
|
|
|
Gestione dell'applicazione tramite REST API. Per gestire l'applicazione tramite REST API, è necessario specificare il nome utente (parametro Valori disponibili:
Per gestire l'applicazione tramite REST API, è necessario consentire la gestione utilizzando sistemi amministrativi. A tale scopo, impostare il parametro |
|
|
Nome utente dell'account di dominio Windows utilizzato per la gestione dell'applicazione tramite REST API. La gestione dell'applicazione tramite REST API è disponibile solo per questo utente. Immettere il nome utente nel formato L'aggiunta di un nome utente è un prerequisito per la gestione dell'applicazione tramite REST API. |
|
|
Porta utilizzata per la gestione dell'applicazione tramite REST API. La porta 6782 è utilizzata per impostazione predefinita. Assicurarsi che la porta sia libera. |
|
|
Certificato per l'identificazione delle richieste (ad esempio, |
|
|
Installazione dell'applicazione in modalità Endpoint Detection and Response Agent (EDR Agent). Endpoint Detection and Response Agent è un'applicazione che viene installata su singole workstation e server nell'infrastruttura IT dell'organizzazione per supportare le soluzioni Kaspersky Managed Detection and Response e Kaspersky Anti Targeted Attack Platform. EDR Agent è compatibile con le applicazioni PPE di terzi. Ciò consente di utilizzare strumenti di sicurezza dell'infrastruttura di terzi insieme a Kaspersky Detection and Response. Per installare EDR Agent, nella sezione Valori disponibili:
|
|
|
Installazione dell'applicazione in modalità Light Agent. Questa configurazione è destinata all'applicazione utilizzata come parte della soluzione Kaspersky Security for Virtualization Light Agent. Light Agent deve essere installato in ogni macchina virtuale da proteggere tramite la soluzione. Valori disponibili:
|
|
|
Abilitazione della modalità di protezione VDI durante l'installazione dell'applicazione in modalità Light Agent ( Valori disponibili:
|
|
|
Aggiunta di esclusioni dalla scansione e applicazioni attendibili predefinite durante l'installazione dell'applicazione nel server. Le esclusioni dalle scansioni predefinite e le applicazioni attendibili consentono di configurare rapidamente Kaspersky Endpoint Security nei server SQL, server Microsoft Exchange e System Center Configuration Manager. Ad esempio, le esclusioni dalle scansioni predefinite per i server SQL includono i file di database MDF e LDF. Ciò significa che non è necessario impostare manualmente un'area attendibile per l'applicazione nei server. Valori disponibili:
|
|
|
Aggiunta di esclusioni dalla scansione e applicazioni attendibili predefinite durante l'installazione dell'applicazione in una macchina virtuale (modalità Light Agent). Le esclusioni dalla scansione e le applicazioni attendibili predefinite possono contribuire a configurare rapidamente Kaspersky Endpoint Security negli ambienti virtuali Citrix e VMware. Valori disponibili:
|
|
|
Creazione di un identificativo univoco del computer (Sensor ID) durante l'installazione o l'aggiornamento dell'applicazione. Sensor ID viene utilizzato nella soluzione Kaspersky Anti Targeted Attack Platform per identificare i computer che inviano la telemetria al server. Durante la creazione di Sensor ID, l'applicazione utilizza un algoritmo che tiene conto della configurazione del computer, ad esempio il numero di serie della scheda madre. In alcuni casi, ad esempio quando si utilizza l'applicazione in un ambiente virtuale, Sensor ID potrebbe essere duplicato. Di conseguenza, Kaspersky Anti Targeted Attack Platform non è in grado di identificare il computer da cui viene inviata la telemetria. Per creare un Sensor ID univoco, è necessario impostare il parametro Per impostazione predefinita, il parametro non è impostato. L'applicazione eredita Sensor ID nei seguenti casi:
Nell'ambito della riparazione dell'applicazione, l'applicazione tenta di ereditare l'Sensor ID. Se l'Sensor ID non può essere ripristinato, l'applicazione crea un nuovo Sensor ID. |
|
|
Installazione di tutti i componenti. Se è specificato il valore del parametro Per via delle modalità con cui le soluzioni Detection and Response sono supportate, i componenti di Kaspersky Sandbox ed Endpoint Detection and Response Optimum vengono installati nel computer. Il componente Endpoint Detection and Response Expert non è compatibile con questa configurazione. |
|
|
Protezione minacce di posta. |
|
|
Protezione minacce Web. |
|
|
Protezione AMSI. |
|
|
Prevenzione Intrusioni Host. |
|
|
Rilevamento del Comportamento. |
|
|
Prevenzione Exploit. |
|
|
Motore di Remediation. |
|
|
Firewall. |
|
|
Protezione minacce di rete. |
|
|
Controllo Web. |
|
|
Controllo dispositivi. |
|
|
Controllo applicazioni. |
|
|
Controllo adattivo delle anomalie. |
|
|
Cloud Discovery. |
|
|
Log Inspection |
|
|
Monitoraggio integrità di sistema. |
|
|
Librerie di Criptaggio a livello di file. |
|
|
Librerie di Criptaggio dell'intero disco. |
|
|
Prevenzione Attacchi BadUSB. |
|
|
Endpoint Detection and Response Optimum (EDR Optimum). Il componente non è compatibile con i componenti EDR Expert ( |
|
|
Endpoint Detection and Response Expert (EDR Expert). Il componente non è compatibile con i componenti EDR Optimum ( |
|
|
Endpoint Detection and Response (KATA). Il componente non è compatibile con i componenti EDR Expert ( |
|
|
Kaspersky Sandbox o KATA Sandbox. Kaspersky Sandbox è una soluzione Detection and Response indipendente di Kaspersky. KATA Sandbox è un componente della soluzione Kaspersky Anti Targeted Attack Platform. |
|
|
Managed Detection and Response. |
|
|
Network Detection and Response (KATA). Il componente non è compatibile con i componenti EDR Expert ( |
|
|
Gestione dell'applicazione tramite sistemi di amministrazione. I sistemi di amministrazione includono ad esempio Kaspersky Security Center. Oltre ai sistemi di amministrazione di Kaspersky, è possibile utilizzare soluzioni di terzi. A tale scopo, Kaspersky Endpoint Security fornisce un'API. Valori disponibili:
|
|
|
Integrazione con KUMA. |
|
|
Installazione dell'applicazione in modalità Endpoint Detection and Response Agent (EDR Agent) per l'integrazione con la soluzione Kaspersky Anti Targeted Attack Platform (EDR). |
|
|
Installazione dell'applicazione in modalità Endpoint Detection and Response Agent (EDR Agent) per l'integrazione con Kaspersky Managed Detection and Response. |
|
|
Installazione dell'applicazione in modalità Endpoint Detection and Response Agent (EDR Agent) per l'integrazione con la soluzione Kaspersky Anti Targeted Attack Platform (NDR). |
|
|
Attività Scansione completa. Valori disponibili:
|
|
|
Attività Scansione delle aree critiche. Valori disponibili:
|
|
|
Attività di aggiornamento. Valori disponibili:
|