Kaspersky Small Office Security

Confronto tra le funzionalità dell'applicazione in base al tipo di sistema operativo

La tabella di seguito mette a confronto le funzionalità di Kaspersky Small Office Security in base al tipo di sistema operativo (personal computer o file server).

Confronto delle funzioni di Kaspersky Small Office Security

 

Funzionalità

Personal computer

File server

Anti-Virus File

Scansione virus

Scansione vulnerabilità

Aggiornare i database e i moduli dell'applicazione

Protezione contro adware e spyware

Anti-Virus Web

Anti-Virus posta

Analisi euristica

Protezione dai rootkit

Prevenzione automatica exploit

Controllo sistema

Protezione dal phishing

Verifica della reputazione dei file in Kaspersky Security Network

Strumenti di protezione e gestione aggiuntivi

Controllo URL

no

Immissione sicura dei dati

no

Rescue Disk

Protezione tramite password delle impostazioni dell'applicazione

Prestazioni

Gestione attività

Modalità Gioco

Minacce ed Esclusioni

Auto-difesa

Quarantena

Notifiche

Configurazione dell'aspetto dell'applicazione

Console di gestione di Kaspersky Small Office Security

Risoluzione dei problemi di Microsoft Windows

Controllo applicazioni

Firewall

Prevenzione intrusioni

Anti-Spam

no

Anti-Banner

no

Safe Money

no

Ricerca sicura

no

Navigazione privata

no

Eliminazione della cronologia delle attività

Gestione criteri Web

no

Protezione webcam

no

Notifica quando ci si connette a una rete Wi-Fi non sicura

no

Monitor di rete

Gestione applicazioni

no

Kaspersky Password Manager

no

Eliminazione dati inutilizzati

Eliminazione definitiva dei file

Criptaggio dei dati

Backup e ripristino

Pulizia PC

no

Software Cleaner

no

Software Updater

In Kaspersky Small Office Security sono stati introdotti i seguenti miglioramenti e nuove funzionalità:

  • È stato aggiunto il supporto completo per le seguenti versioni di Windows:
    • Microsoft Windows 10 19H2
    • Microsoft Windows 10 20H1
  • Sono stati apportati i seguenti miglioramenti dell'interfaccia:
    • È stato aggiunto il collegamento alla finestra Pulizia PC che rimanda a un elenco di applicazioni installate senza il consenso dell'utente.
    • È stata aggiunta la possibilità di cambiare l'icona predefinita del programma impostando l'immagine dell'orso Midori Kuma.
    • È stata aggiunta la possibilità di modificare l'aspetto dell'interfaccia grafica.
  • È stato ottimizzato il supporto per i seguenti browser:
    • La tecnologia Immissione sicura dei dati adesso è stata implementata nell'estensione Kaspersky Protection per i browser Mozilla Firefox, Google Chrome e Microsoft Edge basato su Chromium.
    • È stato aggiunto il supporto per Microsoft Edge basato sul browser Chromium.
  • È stato limitato il supporto per il browser Microsoft Edge precedente. Questo browser non supporta più Immissione sicura dei dati e Browser protetto. L'utente continua a essere protetto durante la scansione del traffico.
  • È stata ottimizzata l'integrazione con Kaspersky Password Manager:
    • È stato implementato il supporto per l'installazione simultanea di Kaspersky Password Manager insieme all'applicazione principale.
    • Sono state aggiunte notifiche che aiutano l'utente a scaricare e installare Kaspersky Password Manager. Le notifiche vengono visualizzate all'apertura del browser.
    • È stata aggiunta la possibilità di installare l'estensione Kaspersky Password Manager nel browser da una notifica nell'applicazione principale.
  • È stata rimossa la funzionalità Application Advisor.
  • È stata rimossa la seguente funzionalità:
    • Application Advisor.
    • Modalità Applicazioni attendibili.
    • È stata aggiunta la possibilità di eseguire la ricerca di vulnerabilità nel sistema operativo.
  • È stato applicato il nuovo rebranding del nome aziendale. Adesso viene usato il nome Kaspersky al posto di Kaspersky Lab.
  • Il forum degli utenti è stato sostituito da una community degli utenti (la risorsa Web e i relativi collegamenti sono stati rinominati).
  • È stata aggiunta la possibilità di ignorare le notifiche nel Centro notifiche.
  • È stata aggiunta la finestra di dialogo per confermare le modifiche delle impostazioni nella finestra Gestisci applicazioni.
  • È stata aggiunta una notifica che avvisa che il software di tracciamento potrebbe essere installato nel computer.
  • È stato ottimizzato il componente Eliminazione della cronologia delle attività. Sono stati corretti bug dei componenti.  
  • È stata rimossa la possibilità di salvare i backup in un server FTP.
  • È stata implementata l'autorizzazione dell'utente per ottenere l'accesso ai file di archiviazione di backup. Durante il ripristino dei backup, l'applicazione adesso controlla i diritti di accesso dell'utente alle cartelle in cui viene ripristinato il backup. Se un utente non dispone dei diritti di amministratore, l'utente non sarà in grado di ripristinare i dati in una cartella per la quale non ha diritti di accesso. 
  • È stata ottimizzata l'integrazione con la Console di gestione di Kaspersky Small Office Security:
    • All'interfaccia sono stati aggiunti nuovi elementi di testo, pulsanti e finestre che adesso consentono di salvare i codici di attivazione dell'applicazione nella Console di gestione di Kaspersky Small Office Security.
    • Dopo aver attivato la versione di prova dell'applicazione, adesso verrà visualizzata una finestra che richiede di connettersi alla Console di gestione di Kaspersky Small Office Security.
  • È stata implementata una funzionalità di verifica della complessità della password per gli account Windows utilizzati per accedere ai file server in base ai seguenti criteri: la lunghezza minima consentita della password in conformità ai criteri di Windows e l'ora dell'ultima modifica della password. Si riceve una notifica se questi criteri non corrispondono ai valori specificati.