Kaspersky Password Manager for Microsoft Windows
Italiano
- English
- Bahasa Indonesia
- Čeština (Česká republika)
- Dansk (Danmark)
- Deutsch
- Español (España)
- Español (México)
- Eesti
- Français
- Latviešu
- Lietuvių
- Nederlands (Nederland)
- Norsk, bokmål (Norge)
- Polski (Polska)
- Português (Brasil)
- Português (Portugal)
- Română (România)
- Srpski
- Suomi (Suomi)
- Svenska (Sverige)
- Tiếng Việt (Việt Nam)
- Türkçe (Türkiye)
- Ελληνικά (Ελλάδα)
- Български
- Русский
- Српски
- العربية (الإمارات العربية المتحدة)
- ไทย (ไทย)
- 日本語(日本)
- 한국어 (대한민국)
- 简体中文
- 繁體中文
Italiano
- English
- Bahasa Indonesia
- Čeština (Česká republika)
- Dansk (Danmark)
- Deutsch
- Español (España)
- Español (México)
- Eesti
- Français
- Latviešu
- Lietuvių
- Nederlands (Nederland)
- Norsk, bokmål (Norge)
- Polski (Polska)
- Português (Brasil)
- Português (Portugal)
- Română (România)
- Srpski
- Suomi (Suomi)
- Svenska (Sverige)
- Tiếng Việt (Việt Nam)
- Türkçe (Türkiye)
- Ελληνικά (Ελλάδα)
- Български
- Русский
- Српски
- العربية (الإمارات العربية المتحدة)
- ไทย (ไทย)
- 日本語(日本)
- 한국어 (대한민국)
- 简体中文
- 繁體中文
- Informazioni su Kaspersky Password Manager
- Novità
- Installare e disinstallare l'applicazione
- Iniziare a utilizzare l'applicazione
- Interfaccia di Kaspersky Password Manager
- Gestione delle licenze di Kaspersky Password Manager
- Trasmissione dei dati
- In che modo Kaspersky Password Manager protegge i dati
- Eseguire attività comuni
- Sbloccare l'archivio
- Aggiungere e modificare voci
- Ordinare e raggruppare le voci, personalizzare la visualizzazione delle voci
- Utilizzare il salvataggio automatico e il completamento automatico
- Genera una password complessa
- Utilizzare Authenticator
- Utilizzare le passkey
- Eseguire il backup dei dati
- Importare ed esportare i dati
- Controllare la sicurezza delle password
- Cercare i dati nell'archivio
- Eseguire la scansione del computer per rilevare i documenti importanti
- Scaricare i documenti dall'archivio
- Modificare la password principale
- Come procedere se si dimentica la password principale
- Confermare le azioni pericolose
- Inviare feedback a Kaspersky
- Utilizzare i Preferiti
- Utilizzare i Recenti
- Configurazione avanzata dell'applicazione
- Abilitare e disabilitare il salvataggio automatico e il completamento automatico
- Selezionare un browser predefinito
- Installare le estensioni di Kaspersky Password Manager
- Ignorare i siti Web
- Ricerca veloce credenziali tramite tasti di scelta rapida
- Registra gli eventi dell'applicazione
- Esportare le impostazioni dell'applicazione in un file
- Configurare le impostazioni del server proxy
- Disconnettersi dall'account My Kaspersky
- Modificare il tema interfaccia dell'applicazione
- Notifiche in modalità Gioco e Non disturbare
- Contattare il Servizio clienti
- Limitazioni e avvisi
- Fonti di informazioni sull'applicazione
- Informazioni sul codice di terze parti
- Note relative ai marchi
Novità
Novità
Espandi tutto | Comprimi tutto
L'ultima versione dell'applicazione introduce le seguenti nuove funzionalità e miglioramenti:
Nuove funzionalità
- Adesso vengono archiviate le passkey che possono essere utilizzate per l'accesso sicuro senza password ai siti Web che supportano l'autenticazione con chiave di accesso.
- È stata aggiunta l'opzione per configurare l'intervallo di tempo di conservazione dei dati per gli Appunti.
Miglioramenti
- Adesso è possibile avviare facilmente Generatore di password dalla finestra di modifica o creazione dell'account, anche se la password è già stata compilata nel campo della password.
- Il numero di round di criptaggio per il database è stato aumentato. Dopo l'aggiornamento, l'applicazione passerà al nuovo numero di round. Durante il nuovo criptaggio, lo sblocco del database potrebbe richiedere più tempo del normale.
- Prestazioni migliorate per lo sblocco dell'archivio.
- L'intervallo disponibile per l'impostazione dell'anno di scadenza della carta di credito è stato esteso.
Correzioni
- Sono stati risolti i problemi relativi alla visualizzazione della sezione di verifica della password in modalità a schermo intero.
- È stato unificato il formato per l'aggiunta di indici numerici alle voci con lo stesso nome.
- Altre correzioni e miglioramenti di minore entità relativi alla stabilità, alle prestazioni e all'interfaccia utente dell'applicazione.
Cronologia delle versioni
Miglioramenti
- Prestazioni migliorate per lo sblocco dell'archivio.
Correzioni
- Sono stati corretti i problemi che influivano sull'installazione di Kaspersky Password Manager, in particolare riguardo all'installazione di Microsoft .NET Desktop. Questo errore causava problemi con la visualizzazione delle finestre dell'applicazione e dei menu di scelta rapida.
- È stato corretto un problema per cui lo stato attivo poteva scomparire dal campo di immissione della password principale in determinate finestre.
- Sono stati corretti i problemi relativi alla corretta visualizzazione delle finestre delle applicazioni e dei menu di scelta rapida durante la connessione di più monitor.
- È stato corretto un problema per cui l'applicazione poteva segnalare erroneamente nuove password compromesse.
- Sono stati corretti i problemi relativi al determinare se l'estensione era installata nel browser Mozilla Firefox.
- Altre correzioni e miglioramenti di minore entità relativi alla stabilità, alle prestazioni e all'interfaccia utente dell'applicazione.
Nuove funzionalità
- Adesso è possibile visualizzare quante password sono salvate nei browser e sono disponibili per l'importazione.
- È stata migliorata la sicurezza dei dati limitando il numero di tentativi di sblocco dell'archivio in un'unità di tempo.
Miglioramenti
- Prestazioni migliorate per lo sblocco dell'archivio.
- Per maggiore praticità, ora i siti aperti dall'applicazione verranno aperti nel browser selezionato nelle impostazioni dell'applicazione.
Correzioni
- Le richieste duplicate di credenziali del server proxy sono state eliminate. La richiesta di immissione verrà ora visualizzata dopo il riavvio dell'applicazione o quando si modificano le impostazioni di connessione nelle impostazioni avanzate dell'applicazione.
- Sono stati risolti i problemi relativi all'importazione di dati incoerenti da Mozilla Firefox.
- Altre correzioni e miglioramenti di minore entità relativi alla stabilità, alle prestazioni e all'interfaccia utente dell'applicazione.
Nuove funzionalità
- Kaspersky Password Manager ora mostra le nuove password compromesse, che è possibile ordinare in base alla data in cui sono state compromesse.
- L'estensione del browser ora può essere utilizzata per modificare o creare una voce.
Miglioramenti
- È stata migliorata l'interfaccia utente della sezione "Controllo password".
Correzioni
- Sono state velocizzate le operazioni delle estensioni del browser nelle pagine Web con Shadow DOM.
- Altre correzioni e miglioramenti di minore entità relativi alla stabilità, alle prestazioni e all'interfaccia utente dell'applicazione.
Nuove funzionalità
- È stata aggiunta l'opzione per rimuovere gli account dall'archivio nella sezione Controllo password.
Miglioramenti
- Il periodo di validità massimo possibile di una carta bancaria, che può essere specificato nell'applicazione, è stato aumentato di 10 anni.
- È stato aggiunto il supporto per la sostituzione e la lettura dei dati dai campi del modulo Web in Shadow DOM.
Correzioni
- Sono stati corretti i problemi con il ripristino dalla modalità a schermo intero. Con la modalità a schermo intero attiva è possibile ripristinare lo stato precedente delle dimensioni della finestra dall'intestazione dell'applicazione.
- Sono stati corretti diversi problemi durante la selezione di più record con la pressione del tasto MAIUSC.
- Sono stati corretti problemi con il ridimensionamento della finestra dell'applicazione durante l'utilizzo di più schermi.
- Altre correzioni e miglioramenti di minore entità relativi alla stabilità, alle prestazioni e all'interfaccia utente dell'applicazione.
Nuove funzionalità
- È stata aggiunta la nuova funzionalità Authenticator, che consente di generare e salvare password monouso per l'autenticazione a due fattori.
- Ora la modifica delle password è più sicura grazie alla cronologia delle password. Quando si salva una nuova password, la password precedente viene aggiunta alla cronologia delle password.
Miglioramenti
- La sezione dell'applicazione in cui è possibile aggiungere account di posta elettronica è stata contrassegnata chiaramente.
- È stata aggiunta la capacità di copiare i commenti per gli account.
Correzioni
- Quando si elimina un archivio, il codice di verifica utilizzato per confermare questa operazione scade molto rapidamente. Ora la durata del codice di verifica è stata aumentata.
- Dopo aver aggiornato la gamma di colori, alcuni elementi dell'interfaccia utente erano difficili da vedere nel tema scuro. Ora la gamma di colori è stata corretta.
- Sono stati risolti i conflitti con applicazioni di terze parti che interagiscono con gli appunti (Punto Switcher, VirtualBox, Download Master, DriverMax e così via), a causa dei quali non era possibile copiare i dati da Kaspersky Password Manager.
- Altre correzioni e miglioramenti di minore entità relativi alla stabilità, alle prestazioni e all'interfaccia utente dell'applicazione.
- È stato aggiunto il supporto per Opera versione 98.0 o successiva e Opera GX versione 95.0 o successiva.
- L'interfaccia utente è stata ottimizzata.
- I bug sono stati corretti e la stabilità dell'applicazione è stata migliorata.
- È stato introdotto un nuovo comodo meccanismo che guiderà l'utente tra le funzionalità dell'applicazione e lo aiuterà a configurare tutto quello di cui ha bisogno. Ora è possibile gestire le funzionalità chiave dalla schermata principale.
- Il tema interfaccia dell'estensione Kaspersky Password Manager si adatta automaticamente al tema del browser.
- L'interfaccia utente è stata ottimizzata.
- I bug sono stati corretti e la stabilità dell'applicazione è stata migliorata.
- Generatore di password è stato ottimizzato. Adesso è possibile salvare le impostazioni di generazione delle password e la cronologia delle password generate è sempre disponibile.
- In questa versione è stato introdotto il nuovo menu dell'applicazione. È stato semplificato lo spostamento nel menu ed è stato spostato il pulsante Sincronizza che consente di sincronizzare i dati e controllare lo stato della sincronizzazione dal menu principale.
- È stata migliorata la visualizzazione delle notifiche durante l'installazione in contemporanea all'applicazione Kaspersky. Se nell'applicazione Kaspersky è abilitata la modalità Non disturbare o la modalità Gioco, Kaspersky Password Manager non visualizza le notifiche non critiche.
- I bug sono stati corretti e la stabilità dell'applicazione è stata migliorata.
- La patch A per la versione 10.3 corregge diversi problemi dell'applicazione.
- È stata aggiunta la selezione relativa ad aspetto e temi. Adesso è possibile scegliere un tema scuro, un tema chiaro o un tema specificato nel sistema operativo.
- È stato aggiunto il supporto per l'importazione delle password da Yandex.Browser e Microsoft Edge (Chromium).
- Le estensioni del browser sono state aggiornate per soddisfare nuovi standard di sicurezza.
- Gli algoritmi di controllo password sono stati migliorati.
- L'interfaccia utente è stata ottimizzata.
- I bug sono stati corretti e la stabilità dell'applicazione è stata migliorata.
- Nella patch A per la versione 10.2, è stato risolto il problema di compatibilità. Ora l'estensione Kaspersky Password Manager per Windows funziona in Chrome Beta 113.0.
- È stata aggiunta la possibilità di sbloccare l'archivio utilizzando Windows Hello.
- È stato aggiunto il supporto per le lingue serbo e bulgaro.
- L'interfaccia utente è stata ottimizzata.
- I bug sono stati corretti e la stabilità dell'applicazione è stata migliorata.
- Nella patch A per la versione 10.1, è stato risolto il problema di compatibilità. Ora l'estensione Kaspersky Password Manager per Windows funziona in Chrome Beta 113.0.
- È stata aggiunta una tipologia di account multi-uso, che consente di salvare il codice della porta di casa o la password Wi-Fi.
- È stato migliorato il salvataggio automatico delle password inserite nei moduli di accesso.
- Il processo di aggiornamento delle applicazioni è stato migliorato. Le nuove funzionalità e correzioni di bug dell'applicazione sono disponibili più velocemente.
- L'interfaccia utente è stata ottimizzata.
- Adesso è supportato Microsoft Windows 11.
- Nella patch A per la versione 10.0, è stato risolto il problema di compatibilità. Ora l'estensione Kaspersky Password Manager per Windows funziona in Chrome Beta 113.0.
- I documenti PDF adesso possono essere archiviati nell'archivio.
- Il processo di aggiornamento è stato migliorato. Si riceveranno nuove funzionalità e correzioni di bug più velocemente.
- È possibile assegnare i documenti a sei categorie.
- È stata aggiunta la possibilità di verificare le password compromesse. Assicurarsi che nessuna delle password sia stata violata o divulgata.
- I nomi dei siti Web vengono compilati automaticamente quando si aggiunge un nuovo sito Web all'archivio.
- L'interfaccia utente è stata ottimizzata.
- Adesso è supportato Microsoft Windows 10 Redstone 5.
Patch W
- Nella patch W è stato corretto il problema di compatibilità. Ora l'estensione Kaspersky Password Manager per Windows funziona in Chrome Beta 113.0.
Patch V
- Nella patch V sono stati corretti diversi problemi dell'applicazione.
Patch U
Nella patch U:
- Criptaggio dei dati migliorato.
- Ora sono supportate le seguenti lingue: indonesiano, lituano, lettone, estone e greco.
- La lunghezza predefinita della password nello strumento di generazione delle password è aumentata.
- L'estensione per la vecchia versione di Microsoft Edge non è più supportata.
- Corretti diversi problemi dell'applicazione.
Patch T
- Nella patch T è stato corretto il problema della ricerca.
Patch S
- Nella patch S sono stati corretti diversi problemi dell'applicazione.
Patch R
Nella patch R:
- Sono stati aggiunti nuovi suggerimenti per gli utenti.
- Sono state aggiornate le istruzioni sull'attivazione dell'estensione del browser.
- Ora è possibile visualizzare e copiare i dati dall'estensione del browser.
- È stata impedita la duplicazione della finestra con le credenziali salvate in caso di tentativi di acceso non andati a buon fine.
- La ricerca è stata migliorata: il layout della tastiera cambia automaticamente se si inserisce testo in russo utilizzando il layout inglese e viceversa.
- La lingua rumena è ora supportata.
- Sono stati corretti diversi problemi dell'applicazione.
Patch Q
- Nella patch Q sono stati corretti diversi problemi dell'applicazione.
Patch P
Nella patch P:
- È stata aggiornata la sezione Controllo password.
- Sono state migliorate le prestazioni dell'estensione del browser.
- È stata aggiunta una nuova modalità di visualizzazione e modifica dei documenti.
- La modifica della password per i siti Web più popolari ora è più semplice.
- Il pulsante Generatore di password è stato aggiunto alla finestra Nuova voce.
- Sono state aggiunte le finestre Novità e le istruzioni per i nuovi utenti.
- Sono stati corretti diversi problemi dell'applicazione.
Patch O
Nella patch O:
- Sono state aggiunte istruzioni sull'utilizzo dell'applicazione per i nuovi utenti.
- È stata aggiornata la finestra che suggerisce automaticamente di aggiungere credenziali all'archivio.
- È stata aggiunta una nuova finestra per la ricerca rapida e il completamento automatico delle credenziali nell'archivio.
- È stato aggiornato un meccanismo di sblocco per gli utenti con 0 voci.
- Sono stati corretti diversi problemi dell'applicazione.
Patch N
Nella patch N:
- Nuova interfaccia della finestra principale dell'applicazione: ora consente di visualizzare le statistiche di utilizzo dell'applicazione.
- Estensione del browser migliorata: ora il menu si apre in una nuova finestra sicura.
- Processo di installazione migliorato quando Kaspersky Password Manager viene installato insieme a un'altra applicazione Kaspersky.
- Ora sono supportati diversi browser basati su Chromium.
- L'interfaccia dell'applicazione è stata migliorata.
- Sono stati corretti diversi problemi dell'applicazione.
Patch M
Nella patch M:
- Sono state aggiunte notifiche sulle password vulnerabili o compromesse e consigli su come sostituirle con password complesse.
- Sono stati apportati alcuni miglioramenti all'interfaccia.
- Sono stati corretti diversi problemi dell'applicazione.
Patch L
Nella patch L:
- È stato aggiunto il supporto delle seguenti lingue: tailandese e vietnamita.
- È stata aggiunta la funzionalità che consente di aggiungere l'estensione ai browser anche se l'archivio non è stato creato.
- Sono stati corretti diversi problemi dell'applicazione.
Patch K
Nella patch K:
- Sono stati apportati alcuni miglioramenti all'interfaccia.
- La funzionalità di completamento automatico delle credenziali quando vengono aggiunte a un archivio è stata aggiornata.
- Sono stati corretti diversi problemi.
Patch J
Nella patch J:
- È stato aggiunto il supporto della lingua giapponese.
- Sono stati apportati alcuni miglioramenti all'interfaccia.
- È stato esteso il periodo dopo il quale l'archivio viene bloccato automaticamente a un giorno dall'ultimo accesso. Ciò consentirà di inserire la password principale meno spesso.
Patch I
- È stato aggiunto il supporto per la versione basata su Chromium del browser Microsoft Edge.
Patch H
- Nella patch H sono stati corretti alcuni problemi relativi alle applicazioni, compresi quelli segnalati dagli utenti.
Patch G
- Nella patch G sono stati corretti alcuni problemi relativi alle applicazioni, compresi quelli segnalati dagli utenti.
Patch F
Nella patch F:
- È stata aggiunta la possibilità di installare l'app nei dispositivi mobili utilizzando il codice QR in Kaspersky Password Manager for Windows.
- Sono stati corretti diversi errori.
Patch E
- Nella patch E sono stati corretti diversi errori del programma, compresi quelli individuati con l'aiuto dell'utente.
Patch D
Nella patch D:
- Sono state migliorate le funzionalità di sicurezza per il funzionamento con i browser.
- Sono stati corretti diversi errori, compresi quelli rilevati con l'aiuto dell'utente.
Patch C
Nella patch C:
- Supporto della lingua ceca.
- Miglioramenti dell'interfaccia.
- Correzioni di alcuni problemi di prestazioni, inclusi quelli inviati dagli utenti.
Patch B
- Nella patch B è stato aggiunto il supporto per il browser Microsoft Edge Dev, basato sul kernel Chromium.
Patch A
Nella patch A:
- Ora è supportato l'aggiornamento 19H1 per Windows 10. Dopo il rilascio di 19H1, non si verificheranno più problemi con la compatibilità della nuova versione del sistema operativo e di Kaspersky Password Manager for Windows.
- Ora è supportata la lingua araba.
- Alcuni problemi di prestazioni sono stati risolti, inclusi quelli segnalati dagli utenti.
ID articolo: 256490, Ultima revisione: 17 gen 2025